Via Zante 30, 20138 Milano

(+39)388 8853472

comitatoforlanini@gmail.com


Lettera inviata all’Assessore Granelli in merito ai Problemi di Viabilità e Sicurezza del Quartiere

[et_pb_section admin_label=”section”]
[et_pb_row admin_label=”row”]
[et_pb_column type=”4_4″]
[et_pb_text admin_label=”Text”]
Milano 24 Marzo 2019

 Alla c.a. dell’ Assessore alla Mobilità e Ambiente di Milano Marco Granelli                                                                     p.c .Presidente Municipio 4 Paolo Guido Bassi                                                                                                                                     “    Presidente Commissione Ambiente Alfonso Di Matteo                                                                                                                    “    Presidente Commissione Sicurezza Francesco Rocca

Egregio Assessore Granelli,

facciamo riferimento al nostro documento già consegnato al Sindaco di Milano Beppe Sala e a Lei personalmente in occasione dell’ultimo incontro del Comune di Milano con le periferie del Municipio 4, per rinnovare la nostra richiesta di un incontro ed esaminare alcune problematiche e pericolose criticità riguardanti la situazione del territorio in cui viviamo.

La soluzione di tali problematiche ha lo scopo di migliorare la sicurezza e tutela dei cittadini, la situazione viabilistica e quella ambientale del Quartiere Forlanini.

Di seguito elenchiamo i problemi prioritari e più urgenti con le relative proposte emerse nel dibattito interno al Comitato Forlanini indispensabili per meglio ottimizzare la vivibilità e la sicurezza dei Cittadini.

Scopo: riduzione della velocità dei veicoli, protezione dei pedoni, creazione di nuove piste ciclabili.

Massimo rispetto della Zona 30, creazione di dossi, castellane e/o parigine in tutte le vie interessate alla zona 30, cui l’alta velocita delle auto mette in serio pericolo la incolumità delle persone e dei bambini, con particolare riferimento alle Vie Decorati al Valor Civile, Petri e Meleri per la presenza delle scuole. Esigenza di potenziare la segnaletica “Zona 30” anche orizzontale sulle vie interessate per attirare maggiormente l’attenzione degli automobilistici.

Ritiro spazzatura Zona 30, si segnala che molti cittadini denunciano una situazione di insicurezza, in particolare in prossimità delle scuole, dovuta all’occupazione dei marciapiedi con rifiuti urbani in attesa del ritiro da parte dell’ Amsa, dove si è costretti a lasciare i marciapiedi e percorrere tratti di strada molto pericolosi per gli anziani, mamme con le carrozzine e ragazzi. Occorre individuare una soluzione al problema. 

Limitare la velocità ai veicoli provenienti dalla tangenziale all’ingresso della via Mecenate, con appositi strumenti di controllo, in corrispondenza di attraversamenti pedonali che risultano molto pericolosi per le persone. Analogamente per la via Zama occorrono strumenti per limitare la velocità.

Progetto di ristrutturazione di Piazza Ovidio, si chiede di conoscere il nuovo assetto della piazza, i tempi e le modalità di attuazione e in particolare il nuovo assetto della riduzione del largo marciapiede prevedendo la possibilità della sosta temporanea delle auto (max 30 minuti) per l’accesso ai negozi. Inoltre, come più volte richiesto, prevedere la continuità della Pista Ciclabile da Piazza Ovidio verso il Centro Citta nelle due direzioni (Via Lombroso e Via Repetti) esigenza molto sentita dai cittadini che utilizzerebbero il circuito ciclabile cittadino e una fermata del bus 45 nelle due direzioni

Incrocio via Salomone-Quintilliano-Norico, problematica già denunciata da parecchio tempo ma rimasta del tutto inascoltata, incrocio pericolosissimo, in quanto sprovvisto di adeguate protezioni e tutele sia per i pedoni sia per l’incrocio delle auto, si chiede una pronta soluzione semaforica e/o segnaletica al più presto possibile.

Pericolosità nei due sensi di marcia della grande curva di via Marco Bruto all’incrocio con via Repetti e via Montessori, normalmente viene affrontata ad alta velocità provocando seri problemi dopo la curva sia per le auto in sosta che per i cittadini che circolano sui marciapiedi. Si chiedono quindi idonee soluzioni in particolare per l’attraversamento pedonale della via con specifica segnalazione.

Piazza Artigianato conoscere il progetto complessivo relativo alla viabilità e alla predisposizione dei parcheggi dell’area interessata, in funzione delle esigenze della Stazione della M4 e delle esigenze collegate alla riqualificazione di Pazza Artigianato relativamente ai parcheggi per i residenti e per gli esercenti onde evitare parcheggi selvaggi a danno degli stessi

Riapertura del sottopassaggio di Via Garavaglia e del passaggio sul ponte del fiume Lambro da Monluè in Viale dell’Aviazione per permettere più celermente il raggiungimento del Parco Forlanini.

Scopo: eliminazione dell’inquinamento acustico e atmosferico

Installazione di barriere antirumore compatibili dal punto di vista ambientale ed estetico, sulla massicciata ferroviaria da viale Forlanini lungo la via Repetti, piazza Cartagine, via Zama e per la tutela atmosferica lungo il tratto dal CAMM a Via Mecenate parallelamente alla tangenziale.Scopo: creazione di aree di sosta e parcheggi    

Individuare una soluzione per il parcheggio dei pulmini di collegamento e delle auto in occasione di eventi organizzati, anche dalla piscina olimpionica e della vicina moschea, che creano notevoli disagi ai residenti per la sosta prolungata e selvaggia in via Mecenate, Salomone, Maderna e Malipiero Analogamente individuare soluzioni per quanto attiene la sosta selvaggia lungo la via Repetti sprovvista di segnaletica di divieto di sosta per i Tir.    

Rimaniamo in attesa di un urgente riscontro alla presente e porgiamo i più cordiali saluti

       Filippo Rodolico   – Vice Presidente                     Giuseppe Castro – Presidente

 

 

 

 

 

 
[/et_pb_text]
[/et_pb_column]
[/et_pb_row]
[/et_pb_section]

  • Corso sull’Intelligenza Artificiale
    Corso sull’Intelligenza Artificiale

    12 febbraio 2025, presentazione gratuita del corso: 🎓 “Intelligenza artificiale: un aiuto pratico per la vita di tutti i giorni” 🤖📱 📅 Quando? Mercoledì 12 febbraio🕥 Orario: 10:30 – 12:00📍 Dove? Associazione Comitato per la Sicurezza e la Vivibilità – Via Zante 30/D, Milano💰 Evento gratuito! 🔹 Cos’è l’intelligenza artificiale generativa? Scopri come può semplificare…

  • RISULTATO DELL’ INCONTRO del 28/01/2025 tra SPI/CGIL FNP/CISL UILP/UIL e i COMITATI DI QUARTIERE, FORLANINI, UNGHERIA, SALOMONE E MEREZZATE

    I suddetti Comitati e le organizzazioni dei pensionati Spi /Cgil, Fnp /Cisl e Uilp /Uil del Municipio 4, si sono incontrati in data 28/01/2025 presso la sede del Comitato Forlanini per affrontare la grave condizione di assenza di strutture sanitarie territoriali e della carenza di medici di base nella area di loro competenza. Nel corso…

  • Riunione del Consiglio Direttivo del 17 Gennaio 2025

    Ordine del Giorno1) Comunicazioni del Presidente;2) Le principali problematiche presenti nel quartiere Forlanini quali; la sanità, il riassetto urbanistico, l’arredo urbano e il TPL, la sicurezza; iniziative da intraprendere per il loro sostegno e rilancio.3) Varie eventuali. Presenti alla riunione: Giuseppe Castro, Virginio Arrigoni, Giorgio Rioli, Marinella Bettamio, Luciano Ciancolini, Vincenzo De Santis, Michele Pinto,…

Iscriviti al nuovo canale Telegram del Comitato Forlanini per non perderti tutti gli aggiornamenti sul nostro quartiere:

https://t.me/ComitatoForlanini 

Questo si chiuderà in 20 secondi

Iscriviti al nuovo canale Instagram del Comitato Forlanini per non perderti tutti gli aggiornamenti sul nostro quartiere:

Comitato Forlanini su Instagram

Questo si chiuderà in 20 secondi