Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Via Zante 30, 20138 Milano

(+39)388 8853472

comitatoforlanini@gmail.com


VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO – 30 marzo 2022

Ordine del Giorno:

  1. Situazione attività svolte dal Comitato, proposte di iniziative da sviluppare all’interno e all’esterno della Sede
  2. Situazione Tesseramento 2022
  3. Approvazione del Rendiconto economico e finanziario 2021 e Preventivo 2022 da sottoporre all’Assemblea dei Soci
  4. Convocazione Assemblea dei Soci e definizione Ordine del Giorno;
  5. Varie

1) Situazione attività svolte dal Comitato, proposte di iniziative da sviluppare all’interno e all’esterno della Sede
Il Presidente comunica innanzitutto che è stato rinnovato l’accordo con il Comune di Milano per il presidio dei Parchi Ovidio e Garavaglia, per la durata di tre anni, dal 2022 al 2024, e ciò garantisce il Comitato per l’uso dei parchi in funzione delle iniziative sociali e ludiche che intende organizzare.Sottolinea che è altrettanto importante l’utilizzo della sede, non solo per realizzare le iniziative del programma culturale presentato a novembre 2021, ma anche per creare benefici economici al fine di sostenere le attività e il bilancio del Comitato, attraverso accordi con altri soggetti.A questo proposito, ci sono diverse proposte, in particolare quella di ESMART di essere presenti con un loro agente in sede 1 o 2 volte alla settimana per spiegare direttamente ai cittadini i vantaggi di stipulare contratti di luce e gas con loro che sono presenti da anni nel quartiere, tra cui lo sconto del 20% e l’assistenza diretta senza intermediari o call center esterni. Inoltre, c’è la richiesta di fornire lo spazio nel retro per lezioni teoriche di autoscuola per l’abilitazione ai tassisti per un periodo di cinque/sei mesi di sera, in cambio di una donazione al Comitato.Infine, un residente ha suggerito una serie di momenti di aggregazione e una bacheca da porre all’interno in cui i cittadini possono affiggere richieste di vario tipo.Dal dibattito emergono altre idee, quali ad esempio la disponibilità a ospitare riunioni di esterni, l’attivazione di uno sportello gratuito a disposizione di coloro che non usano il computer per pratiche burocratiche on line, la costituzione di una Banca del tempo in cui gli iscritti si scambiano servizi basati sul tempo.La disponibilità a fornire la sede anche per attività extra comporta ovviamente che ci sia un ulteriore impegno a presidiare la sede anche oltre gli orari di apertura e il fatto che non svolgendo il Comitato attività a scopo di lucro e quindi non soggette a fatturazione, c’è, in cambio, la possibilità di ricevere solo donazioni.
Il Consiglio Direttivo approva all’unanimità la disponibilità all’apertura di attività esterne al Comitato fornite da altri soggetti in cambio di donazioni, con l’impegno da parte dei componenti del Direttivo stesso di proseguire nel presidio della sede, rivedendo eventualmente le modalità di turnazione e ricercando la disponibilità dei soci a collaborare nei turni.

2) Situazione Tesseramento 2022
Bassi, responsabile del Tesseramento, comunica che alla data odierna sono state complessivamente 133 le quote versate, di cui 113 rinnovi e 20 soci che si sono iscritti per la prima volta, segnalando che ci sono stati rinnovi anche da parte di alcuni soci che quest’anno hanno rinnovato la quota dopo il mancato rinnovo dei due anni precedenti con la pandemia. Alla data attuale mancano ancora 74 rinnovi dei soci iscritti nel 2021 che saranno sollecitati. Purtroppo, occorre considerare il fatto che, anche quest’anno, a causa delle chiusure per la pandemia, sono stati pochi i momenti di aggregazione o i giorni di apertura della sede che di solito incentivano i soci a rinnovare di persona la quota associativa. Ora la sede è stata riaperta e si incominciano a organizzare eventi e incontri; perciò, ci sia augura che ciò consentirà un aumento delle iscrizioni.

3) Approvazione del Rendiconto economico e finanziario 2021 e Preventivo 2022 da sottoporre all’Assemblea dei Soci
Ceresoni, tesoriera del Comitato, commenta le voci del rendiconto consuntivo 2021, specificando che da un lato le entrate sono state alte (€ 8.441,60 complessive) per merito di alcune donazioni e liberalità, pari a € 4.990, al contributo del Municipio 4 per l’iniziativa di Natale 2020 oltre alle quote associative, mentre al contrario ci sono state minori uscite (per un totale di € 4.718,04) rispetto agli anni precedenti, in quanto non sono state organizzate iniziative di rilievo a causa della pandemia, e le spese maggiori hanno riguardato quelle condominiali della sede e le utenze.
Nel preventivo 2022 si parte da una situazione decisamente favorevole per le entrate in considerazione del fatto che c’è un grosso avanzo finanziario, mentre per le uscite si prevede un aumento considerevole delle spese per la gestione della sede, tra cui il riscaldamento, che occorre pagare anche per il 2021, e l’energia elettrica, e per l’organizzazione di eventi e delle attività. Le proposte del Rendiconto 2021 e del Preventivo 2022 saranno quindi portate all’approvazione della prossima assemblea dei soci

4) Convocazione Assemblea dei Soci e definizione Ordine del Giorno
La proposta è quella di organizzare un’assemblea aperta ai residenti con un dibattito pubblico sul tema della sicurezza alla presenza di Granelli, assessore alla sicurezza del Comune di Milano, a cui far seguire l’assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione del bilancio e del programma di attività 2022. La data scelta è il prossimo 20 aprile. La sede sarà quella del Centro Anziani di via Zante, il cui nuovo presidente Marotta si è reso disponibile a ospitare l’assemblea del Comitato.
Dopo un breve dibattito sulle modalità organizzative, il Consiglio Direttivo approva.

5) Varie ed eventuali
La drammatica situazione della guerra in Ucraina è il tema del prossimo evento “Uniti per la libertà e la pace” che si terrà domenica 3 aprile presso la sede del Comitato. Il Comitato è inoltre impegnato per gli aiuti ai profughi e per raccogliere medicinali e altri generi di prima necessità da spedire in Ucraina o da consegnare direttamente al Centro Accoglienza di Monluè, con le persone che saranno disponibili.

La riunione termina alle ore 19:40

Giuseppe Castro – Presidente                                                            Giovanna Bassi – Segretaria

  • Corso sull’Intelligenza Artificiale
    Corso sull’Intelligenza Artificiale

    12 febbraio 2025, presentazione gratuita del corso: 🎓 “Intelligenza artificiale: un aiuto pratico per la vita di tutti i giorni” 🤖📱 📅 Quando? Mercoledì 12 febbraio🕥 Orario: 10:30 – 12:00📍 Dove? Associazione Comitato per la Sicurezza e la Vivibilità – Via Zante 30/D, Milano💰 Evento gratuito! 🔹 Cos’è l’intelligenza artificiale generativa? Scopri come può semplificare…

  • RISULTATO DELL’ INCONTRO del 28/01/2025 tra SPI/CGIL FNP/CISL UILP/UIL e i COMITATI DI QUARTIERE, FORLANINI, UNGHERIA, SALOMONE E MEREZZATE

    I suddetti Comitati e le organizzazioni dei pensionati Spi /Cgil, Fnp /Cisl e Uilp /Uil del Municipio 4, si sono incontrati in data 28/01/2025 presso la sede del Comitato Forlanini per affrontare la grave condizione di assenza di strutture sanitarie territoriali e della carenza di medici di base nella area di loro competenza. Nel corso…

  • Riunione del Consiglio Direttivo del 17 Gennaio 2025

    Ordine del Giorno1) Comunicazioni del Presidente;2) Le principali problematiche presenti nel quartiere Forlanini quali; la sanità, il riassetto urbanistico, l’arredo urbano e il TPL, la sicurezza; iniziative da intraprendere per il loro sostegno e rilancio.3) Varie eventuali. Presenti alla riunione: Giuseppe Castro, Virginio Arrigoni, Giorgio Rioli, Marinella Bettamio, Luciano Ciancolini, Vincenzo De Santis, Michele Pinto,…

Iscriviti al nuovo canale Telegram del Comitato Forlanini per non perderti tutti gli aggiornamenti sul nostro quartiere:

https://t.me/ComitatoForlanini 

Questo si chiuderà in 20 secondi

Iscriviti al nuovo canale Instagram del Comitato Forlanini per non perderti tutti gli aggiornamenti sul nostro quartiere:

Comitato Forlanini su Instagram

Questo si chiuderà in 20 secondi