Via Zante 30, 20138 Milano

(+39)388 8853472

comitatoforlanini@gmail.com


VERBALE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del 26/10/2023

Il consiglio Direttivo si è riunito presso la sede del Comitato per discutere e decidere sul seguente O.d.G;

1 – Elezione Vice Presidente

2 – Assetto organizzativo del Comitato

3 – Situazione delle problematiche aperte con le istituzioni

4 – Programma iniziative culturali e sociali.

5 – Varie eventuali

Presenti 13 componenti: Castro, Pezzali, De Santis, Bettamio, Zoppi, Russo, Ruggeri, Rodolico

Rabuffetti, Arrigoni, Passariello, Massari, Pinto.

Punto 1 – Il Presidente chiede ai presenti se qualcuno intende candidarsi a tale incarico, e considerata

l’assenza di candidature dei presenti propone la candidatura di Virginio Arrigoni che, viene messa ai voti e tranne un astenuto (Paola Massari) viene eletto, al quale oltre all’incarico di Vice Presidente Vicario previsto dallo Statuto, viene assegnato anche l’incarico di seguire la logistica della sede, l’assistenza agli anziani in particolare per le pratiche telematiche e la promozione della digitalizzazione.

Punto 2 – Il Presidente ribadisce l’importanza dell’assetto organizzativo del Comitato fondato sul funzionamento dei gruppi di lavoro che iniziano a dare i risultati positivi sperati. Infatti tutti i gruppi hanno iniziato ad operare e con l’assegnazione delle competenze al Vice Presidente, il Comitato ha un assetto più completo delle responsabilità operative. Comunica che il Gruppo “Iniziative Sociali e Culturali” come a conoscenza di tutti sta producendo molti eventi, che il Gruppo Comunicazione sta lavorando per migliorare l’immagine e il funzionamento del sito web, cosi come il gruppo Ambiente e Territorio e il Gruppo Sicurezza che però purtroppo, quest’ultimo, risente della mancanza di interlocuzione con il Municipio 4.

Punto 3 – Si prende atto dei due documenti riepilogativi delle problematiche esistenti nel quartiere Forlanini elaborati da Filippo Rodolico e già inviati ai Componenti il Consiglio Direttivo e all’Assessora Arianna Censi, rispetto ai quali in assenza di risposte si dovranno decidere specifiche iniziative per sollecitare le Istituzioni, ricercando il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. Punto 4 – In premessa alla presentazione del programma delle iniziative culturali e sociali, il Presidente informa il Direttivo che, dando seguito a quanto deciso durante la manifestazione di protesta per la carenza di trasporto pubblico locale e sanità nel quartiere, organizzata dal nostro Comitato in data 18 Ottobre in Piazza Ovidio, ha inviato all’Assessora Censi una nuova richiesta d’incontro per avere risposte relativamente alle modifiche al TPL(45-66-73) e alla Regione e Comune per avere risposte sulla sanita (Casa di Comunità e medici di base). Su questo ultimo punto si è sviluppato un ampio dibattito sull’opportunità o meno, per varie ragioni, di continuare a sostenere la “Casa di Comunità“ con interventi di Rodolico, Ciancolini, Russo, Massari e infine di Sgarlata che ha proposto di ridiscutere questo problema fra una quindicina di giorni alla luce anche di eventuali risposte istituzionali. Tutti d’accordo sulla proposta di Sgarlata si passa a discutere sugli altri punti:

ll Presidente innanzi tutto esprime un vivo ringraziamento a E.Smart che, in relazione alla proposta della “Croce d’oro” di mettere un “DEFRIBILLATORE” presso la sede del Comitato, si è dichiarata disponibile per sostenere l’acquisto dello stesso. Quindi continuerà il confronto tra tutti i soggetti interessati alla realizzazione di tale obiettivo, ovvero E-Smart, Croce d’oro e Comitato;

Per quanto attiene la mancanza del proiettore e della cassa acustica, comunica che il problema si è risolto eIringrazia il nuovo Componente del Direttivo Massimo Tasca che ha prestato sine die il proiettore al Comitato e la Signora Diamante Moretti che personalmente ha sostenuto la spesa per comprare la nuova cassa acustica.

Vengono altresì decise le seguenti iniziative:

. come discusso in precedenza, viene programmato il corso Computer sulla Intelligenza Artificiale tenuto da Simona Savoldi con 5 lezioni settimanali al mattino a partire dal 10 novembre al 13 dicembre; seguirà

specifica locandina informativa;

. viene confermata anche per quest’anno l’adesione al progetto “Scatole di natale per i più bisognosi” e quindi potranno essere raccolte tali scatole presso la sede del Comitato; seguirà locandina informativa;

. sarà richiesto all’Istituto Oriani la possibilità di programmare il video di Pietro Cosma sui bombardamenti durante la seconda guerra mondiale per far conoscere ai ragazzi le atrocità di quel periodo avvenute a Milano;

. presentazione nella sede del Comitato di uno scrittore del quartiere abitante in Via Pecorini che far conoscere due suoi libri;

. visita alla chiesa di San Lazzaro da programmare con Francesco Arena;

. aprire un confronto con gli Amministratori Condominiali, Associazioni specifiche e Istituzioni per l’ abbattimento delle barrire architettoniche a favore dei disabili;

. aderire al bando del Comune di Milano, in collaborazione con Ottava Nota, per lo svolgimento di due iniziative natalizie in Piazza Artigianato e in piazza Ovidio (lato negozi) con il contributo economico del Municipio 4;

. iniziare una collaborazione pubblicitaria con il Teatro Delfino che possa servire a pubblicizzare il Comitato;

. programmare per una visita alla “Casa Verdi”.

Il Consiglio Direttivo termina i lavori alle ore 20.

Marinella Bettamio  Segretaria della riunione

  • Corso sull’Intelligenza Artificiale
    Corso sull’Intelligenza Artificiale

    12 febbraio 2025, presentazione gratuita del corso: 🎓 “Intelligenza artificiale: un aiuto pratico per la vita di tutti i giorni” 🤖📱 📅 Quando? Mercoledì 12 febbraio🕥 Orario: 10:30 – 12:00📍 Dove? Associazione Comitato per la Sicurezza e la Vivibilità – Via Zante 30/D, Milano💰 Evento gratuito! 🔹 Cos’è l’intelligenza artificiale generativa? Scopri come può semplificare…

  • RISULTATO DELL’ INCONTRO del 28/01/2025 tra SPI/CGIL FNP/CISL UILP/UIL e i COMITATI DI QUARTIERE, FORLANINI, UNGHERIA, SALOMONE E MEREZZATE

    I suddetti Comitati e le organizzazioni dei pensionati Spi /Cgil, Fnp /Cisl e Uilp /Uil del Municipio 4, si sono incontrati in data 28/01/2025 presso la sede del Comitato Forlanini per affrontare la grave condizione di assenza di strutture sanitarie territoriali e della carenza di medici di base nella area di loro competenza. Nel corso…

  • Riunione del Consiglio Direttivo del 17 Gennaio 2025

    Ordine del Giorno1) Comunicazioni del Presidente;2) Le principali problematiche presenti nel quartiere Forlanini quali; la sanità, il riassetto urbanistico, l’arredo urbano e il TPL, la sicurezza; iniziative da intraprendere per il loro sostegno e rilancio.3) Varie eventuali. Presenti alla riunione: Giuseppe Castro, Virginio Arrigoni, Giorgio Rioli, Marinella Bettamio, Luciano Ciancolini, Vincenzo De Santis, Michele Pinto,…

Iscriviti al nuovo canale Telegram del Comitato Forlanini per non perderti tutti gli aggiornamenti sul nostro quartiere:

https://t.me/ComitatoForlanini 

Questo si chiuderà in 20 secondi

Iscriviti al nuovo canale Instagram del Comitato Forlanini per non perderti tutti gli aggiornamenti sul nostro quartiere:

Comitato Forlanini su Instagram

Questo si chiuderà in 20 secondi