Ordine del Giorno
1) Comunicazioni del Presidente;
2) Le principali problematiche presenti nel quartiere Forlanini quali; la sanità, il riassetto urbanistico, l’arredo urbano e il TPL, la sicurezza; iniziative da intraprendere per il loro sostegno e rilancio.
3) Varie eventuali.
Presenti alla riunione: Giuseppe Castro, Virginio Arrigoni, Giorgio Rioli, Marinella Bettamio, Luciano Ciancolini, Vincenzo De Santis, Michele Pinto, Giuseppe Passariello, Cinzia Sgarlata, Enzo Zoppi, Roberto Esposito, Angelo Rabufetti, Massimo Pezzali, Filippo Rodolico.
Sono stati invitati a partecipare al Direttivo e sono pertanto presenti alcuni componenti del Consiglio del Municipio 4, residenti ed operanti nel quartiere Forlanini, e precisamente i Sigg: Marco Cormio, Marina Melloni, Guido Paolo Bossi e Francesco Arena. I Consiglieri Benedetta Sciascia e Pietro Pepe Giuseppe, invece, hanno avvisato il Presidente della loro impossibilità a partecipare Alle ore 18,15 prende la parola il Presidente Giuseppe Castro che in primo luogo ringrazia calorosamente i Consiglieri intervenuti alla riunione e spiega le principali motivazioni di questa iniziativa. Si tratta di individuare nuovi strumenti per avvicinare di più i cittadini alle istituzioni anche attraverso la funzione del Comitato, e in primis con il Municipio 4 che spesso viene considerato come mero passaggio burocratico. Il Comitato intende al contrario realizzare momenti di incontri, discussione e condivisione rispetto ai differenti problemi che interessano in generale tutti i cittadini del quartiere, compreso i Consiglieri del Municipio 4, e decidere insieme eventuali iniziative pubbliche per il sostegno e la loro soluzione, e principalmente per i seguenti punti:
a) SANITA’. Il Presidente porta all’attenzione un problema noto legato all’assenza di Medici di Base. Ciò rappresenta una vera e propria sofferenza per i residenti. Nel tempo sono state proposte diverse soluzioni, soprattutto per il sostegno alla creazione di una Casa di Comunità. Il Comitato ha appoggiato diverse soluzioni per ospitare la Casa di Comunità, come l’edificio di Via Zama o quello di Via Fantoli. Per opposti e differenti motivi tali soluzioni non sono state prese in considerazione dalle Istituzioni. Il Presidente informa i presenti di una novità molto interessante sul tema. A breve, tenuto conto della presenza di molti anziani nel nostro quartiere il prossimo 28 gennaio si terrà un incontro che vede coinvolti i Sindacati dei Pensionati con l’obiettivo di trovare delle convergenze e fare fronte comune per poter rilanciare tale problematica e dare risposte adeguate ai cittadini.
b) TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Il Presidente stigmatizza il fatto che, l’arrivo della M4 nel quartiere pur rappresentando un fatto molto importante per il collegamento con l’aeroporto e con il centro della città, ha prodotto effetti negativi sulla circolazione dei mezzi di trasporto in superfice che interessano il nostro quartiere. A titolo esemplificativo segnala la problematica per i lunghi tempi di attesa del tram 27, la mancanza di un secondo interscambio delle linee 45/66 in piazza Ovidio e da ultimo lo spostamento della fermata 973 da Piazza Artigianato alla fermata della M4. penalizzando i cittadini del quartiere.
c) ORDINE PUBBLICO. Il Presidente ritiene che oggi si stia tornando indietro a qualche anno fa per cui come Comitato non possiamo rinunciare alla creazione di ulteriori gruppi di Controllo del Vicinato ed alla vigilanza attiva, e tenuto conto che non si è ancora trovato un accordo con Municipio 4 e il Comune saranno rilanciate iniziative di coinvolgimento dei cittadini.
d) RIASSETTO URBANISTICO E ARREDO URBANO. Giuseppe Castro ricorda a tutti i presenti il Nodo Tre Ponti/Repetti/Marco Bruto che in più occasioni ha visto impegnato il Comitato per individuare e proporre soluzioni finalizzate al miglioramento dell’Area. Al termine dell’intervento, prende la parola Massimo Pezzali che sul tema integra quanto illustrato dal Presidente. Mette in evidenza che oggi il passaggio dei cosiddetti Tre Ponti non è più adeguato ai tempi, è disagevole, va migliorato prendendo spunto dalle tante idee e progetti che sono stati avanzati nel corso degli anni. Prende la parola anche Angelo Rabuffetti sul medesimo tema portando all’attenzione dei presenti che il progetto presentato con il Politecnico di Milano non ha mai avuto un riscontro dalla Politica. Con rammarico evidenzia che il Comitato ed anche singoli cittadini fanno proposte e la Politica risponde con il silenzio. Con rammarico Angelo Rabuffetti porta all’attenzione che il quartiere Forlanini non ha beneficato di alcuna infrastruttura post fine lavori della Metropolitana. Ricorda inoltre ai presenti che l’ultimo PGT ha previsto 18 ‘porte’ di ingresso alla città di Milano ma non ha ricompreso quella dei Tre Ponti, nonostante sia una delle porte di ingresso principale alla città, considerata la vicinanza con l’aeroporto di Linate. Angelo Rabuffetti, infine, porta all’attenzione la problematica derivante dalla modifica del Progetto della Paullese che presumibilmente porterà disagi al quartiere Forlanini ed a Via Mecenate.
Il Presidente chiede ai presenti Consiglieri del Municipio 4 di prendere la parola sui temi presentati durante la riunione.
Il primo a prendere la parola è il Consigliere Bossi, che dichiara di essere molto favorevole a questi incontri. Comprende che la problematica del nodo Tre Ponti non sia affatto banale e che è a conoscenza che la politica ne abbia parlato ma senza arrivare a nulla. Ritiene anche che sia ora di portare avanti una strategia critica rispetto al comportamento del Comune di Milano affinché tenga conto delle istanze che vengono dai cittadini. Dichiara inoltre di essere d’accordo con il Presidente circa la necessità di guardare avanti e perseguire gli obiettivi segnalati facendo utili pressioni.
A seguire prende la parola Marina Melloni che ringrazia i presenti per l’occasione di confronto. Sul tema della Sanità ritiene che il collega Cormio sia più preparato. Sulla questione Tre Ponti evidenzia tutte le problematiche inerenti, dal costo degli investimenti necessari, all’impossibilità di restringere la carreggiata. Ritiene che l’iter è di far rientrare tale progetto nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Marina Melloni, inoltre, è consapevole che le riqualificazioni post chiusura dei cantieri M4 in zona sono state finalizzate solo al ripristino dell’esistente. Informa i presenti che si aspetta l’installazione delle strisce blu entro la Primavera, considerato che la relativa Delibera è di oltre 1 anno fa.
Prende, quindi, la parola Marco Cormio che incentra il suo intervento soprattutto sulla questione Sanità. Informa i presenti che a breve ci sarà un Bando per la Casa di Comunità ed approva l’iniziativa di coinvolgere il Sindacato dei Pensionati per tentare di sbloccare la situazione. Cormio si dice molto d’accordo sulla collaborazione Comitato/Municipio 4 e comprende molto bene il tema delle mancate infrastrutture post lavori M4. Invita a presentare un documento sul nodo Tre Ponti. Infine interviene anche il Consigliere Francesco Arena che si trova concorde con tutti gli interventi fatti e sulla necessità di portare avanti tutti insieme le varie iniziative richiamate ad inizio riunione per essere più incisivi e magari più ascoltati.
Al termine di tutti gli interventi, il Presidente prende la parola, ringraziando gli intervenuti ed evidenziando i principali temi da approfondire e sui quali trovare possibilmente intese comuni con i Rappresentanti del Municipio 4 nei prossimi mesi, ovvero; SANITA’ con l’obiettivo di ottenere la Casa di Comunità, NODO TRE PONTI/ RE PETTI/ MARCO BRUTO, secondo il progetto già presentato, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, e VIVIBILITA’ COMPLESSIVA NEL QUARTIERE.
Alle ore 19.55 viene chiusa la riunione, null’altro essendovi da trattare.
Il Segretario Roberto Esposito
Il Presidente Giuseppe Castro
Lascia un commento